un'estate libera dalle zanzare

Un’estate liberi dalle zanzare

Un’estate liberi dalle zanzare. Se c’è un aspetto dell’estate che tutti detestano, è la fastidiosissima presenza delle zanzare. Insetti ronzanti capaci di infastidire anche il più ascetico degli esseri umani, che con le loro punture possono rendere una serata estiva letteralmente insopportabile. Per fortuna l’ingegno umano è riuscito a dotarsi di tante strategie per tenere lontane le zanzare da casa e dalla propria persona: ecco le opzioni più pratiche per liberarsene.

1. Schermare casa: se si vuole evitare che la propria casa venga invasa dalle zanzare, è importante schermarla adeguatamente. Questo significa installare zanzariere a porte e finestre, e ricordarsi di tenerle abbassate negli orari “clou” degli attacchi, ovvero poco prima del tramonto e all’alba. Ma “schermare casa” significa anche evitare di creare contesti che le zanzare amano: se avete un giardino, curatelo tagliando il prato ed eventuali intrecci di rovi ed erbacce, dove le zanzare trovano un perfetto habitat umido e ombreggiato. Inoltre, non lasciate ristagni d’acqua in giro per il giardino o terrazzo, che sono molto amati da questi insetti, specialmente per deporvi le uova.

2. Piante e oli essenziali: i rimedi naturali per eccellenza contro le zanzare sono le piante. Alcune specie infatti emanano un odore sgraditissimo a questi insetti, tra esse, rosmarino, geranio, citronella, lavanda, calendula; coltivare queste piante in giardino, o in vasi sul balcone, anche semplicemente sul davanzale, è un buon modo per creare una barriera difensiva invisibile, che per gli umani è bella e profumata, ma per le zanzare è antipatica e scoraggiante.
Anche con gli oli essenziali estratti da alcune specie vegetali si possono creare degli ottimi rimedi naturali: gli oli essenziali dell’albero del tè o di eucalipto, menta piperita, basilico sono ottimi alleati a questo scopo. Questi possono essere sia spalmati sulla pelle che diffusi nell’ambiente, in questo caso basterà diluirne alcune gocce in un flacone spray riempito d’acqua e vaporizzarle nell’aria, sulle superfici, sui tessuti, e anche sulle piante. Non dimenticate di spruzzare un bel po’ di prodotto sulla cornice degli infissi e sui tendaggi. Altra opzione è quella di utilizzare dei dischetti di ovatta, ben imbevuti degli oli prescelti, e disporli in giro per la casa. Poggiateli in una ciotolina, oppure appendeteli ad un sacchettino di garza.

Prodotti a scaffale: in farmacia è possibile acquistare diversi prodotti per grandi e piccini utili alla prevenzione e alla cura delle punture di zanzara:

Repellenti: il nostro calore corporeo, l’acido lattico che emettiamo col sudore e l’anidride carbonica che espiriamo sono tutti elementi che attirano le zanzare. Gli insetto-repellenti sono sostanze ideate con l’obiettivo di dissuadere le zanzare dal posarsi o dall’arrampicarsi sulla nostra pelle e pungerci.I repellenti sono disponibili in molte formulazioni quali lozioni, spray e salviette, contengono principi attivi quali DEET e Icaridina, ma anche diversi oli essenziali fra quelli già citati. Possono essere applicati direttamente sulla pelle oppure sugli indumenti, in genere offrono protezione per 4-8 ore.

Dopo puntura: tra i prodotti disponibili ce ne sono tantissimi ad azione lenitiva, emolliente, rinfrescante o idratante. Gli ingredienti che possono alleviare il fastidio delle punture di zanzara sono l’ammoniaca che attenua il prurito, ma può essere irritante per occhi e vie respiratorie e che, in caso di ingestione, è molto pericolosa, e l’alcol. Esso ha un’azione rinfrescante e dona sollievo, ma evapora in fretta e può provocare disidratazione cutanea e sensibilizzazione, inoltre è sconsigliato per le pelli sensibili e sui bambini. Per questo motivo molti dopo puntura sono composti da estratti naturali che hanno un’azione lenitiva come l’aloe e la camomilla, o rinfrescante come il mentolo o la canfora.

Dissuasori elettrici: sono dispositivi ad ultrasuoni capaci di tenere lontane zanzare, ma anche mosche, topi, ragni, formiche e scarafaggi grazie ai vari tipi di onde ultrasuoni di cui dispongono che, a intermittenza, cambiano. Essi sono completamente privi di effetti collaterali, in quanto non utilizzano alcuna sostanza, ma emettono solo ultrasuoni, non percepibili all’orecchio umano né a quello degli animali domestici. Basta inserirli nella presa di corrente; sono apparecchi piccoli, non emettono odori, né suoni, pertanto il loro uso è una soluzione estremamente consigliabile.

Un’estate liberi dalle zanzare. Dott.ssa Flavia Sapienza