Tre consigli sull’applicazione del solare

1. Qual è la giusta quantità di prodotto da applicare:

La quantità di prodotto che utilizziamo è un fattore chiave per il successo del solare. Per ottenere una protezione efficace è importante applicare il prodotto in modo abbondante e uniforme su tutto il corpo.

Una buona crema non deve necessariamente essere molto cara: al di là delle spese di confezionamento e marketing, tutte quelle prodotte dalle principali aziende sono valide per proteggere la pelle. Meglio quindi scegliere un prodotto di fascia media, ma applicarlo senza remore, piuttosto che risparmiare sulla quantità a favore di una presunta maggiore qualità. Si calcola in genere che un palmo di mano pieno sia sufficiente per le gambe, le braccia, il viso e il collo di un adulto medio.

2. Quando mettere la protezione e ogni quanto riapplicarla:

È preferibile applicare il prodotto appena prima di uscire di casa, avendo cura di stendere la crema o lo spray in maniera uniforme su tutto il corpo.

Ricordiamo che l’effetto del solare non dura tutto il giorno. Se sudiamo o facciamo il bagno la protezione si riduce (dopo un bagno l’SPF può anche dimezzarsi!). Anche per i solari studiati per resistere a lungo è comunque fondamentale applicare il prodotto con frequenza, almeno ogni 2 ore, specialmente dopo bagni o intense sudate.

3. Come stendere il solare:

Il terzo fattore da considerare nell’utilizzo del solare è come applicarlo. È importante coprire in maniera uniforme tutta la superficie cutanea esposta: attenzione quindi a non dimenticare alcune zone particolarmente delicate e che spesso trascuriamo, come le ascelle, le dita, la parte posteriore delle ginocchia, i piedi e vicino al costume, nonostante siano zone più difficili da raggiungere.