La mancanza di esercizio fisico, una postura scorretta, eventuali stress asimmetrici possono essere alcune delle cause alla base del mal di schiena. Le persone che passano la maggior parte del tempo a lavoro in posizione seduta, gli atleti e le persone in sovrappeso sono le categorie più frequentemente colpite.
Alcuni consigli pratici per combattere il mal di schiena
Praticare regolarmente sport ed attività fisica
Per porre rimedio al mal di schiena si consiglia di puntare su esercizi di tonificazione ed allungamento, da associare ad una moderata attività aerobica.
Praticare con regolarità un’attività motoria
finalizzata alla riduzione del peso corporeo e al miglioramento di tono ed elasticità muscolare;
Mantenere il proprio peso ideale,
anche l’obesità costituisce un fattore di rischio per il mal di schiena;
Non mantenere per periodi troppo lunghi posture scorrette.
È molto importante quando siamo al lavoro davanti al computer disporre di una sedia idonea e sforzarsi di assumere una postura corretta. Altrettanto vale quando guardiamo la TV a casa o il telefonino;
Se il mal di schiena dipende dal colpo della strega,
sistemarsi in posizione antalgica (cioè a posizione in cui si è avvertito il trauma), in quanto in questo modo si attenua il dolore ed osservare riposo assoluto per un periodo non superiore a 12-48 ore (a partire dal momento in cui si è avvertito il colpo della strega);
Gli impacchi caldi sulla schiena
possono temporaneamente alleviare il dolore;
Evitare quanto possibile i colpi di freddo e le correnti d’aria.
Per porre definitivo rimedio a questa fastidiosa patologia è necessario capire le cause del dolore per intervenire prontamente con un trattamento specifico.
Fonte: Farmacia Dinamica