Ogni giorno la nostra gola entra in contatto con oltre 10 miliardi di batteri e virus, difendiamoci con la giusta strategia.
Il mal di gola è un disagio molto diffuso tra la popolazione mondiale e, nonostante sia facilmente reversibile, tende a recidivare più volte nell’arco dell’anno. E’ un processo infettivo-infiammatorio che coinvolge faringe e può estendersi anche alla laringe ed alle tonsille.
Mal di gola COSA FARE
- Applicare spray emollienti più volte durante la giornata ed utilizzare colluttori specifici per fare dei gargarismi;
- Pastiglie medicate o rimedi naturali come la Propoli possono essere di aiuto;
- Prendere uno o due cucchiaini di miele al dì, per sfruttarne l’azione lenitiva sulle mucose arrossate;
- Umidificare l’ambiente: si raccomanda di mantenere l’ambiente alla giusta umidità (40-60%);
- Bere molti liquidi per garantire il giusto grado di umidità alla gola e prevenire la disidratazione;
- Coprire la gola con una sciarpa, specialmente quando si esce al freddo;
- Lavare sempre accuratamente le mani, per ridurre il rischio d’infezione;
Mal di gola COSA NON FARE
- Assumere antibiotici senza prescrizione medica: il mal di gola può essere indotto da una infezione virale, di conseguenza la somministrazione di farmaci antibiotici risulterebbe inutile, inefficace e superflua, se non addirittura dannosa;
- Utilizzare farmaci antinfiammatori per lungo tempo: un simile comportamento può rendere i patogeni più resistenti alle cure;
- Fumare o respirare fumo passivo: il fumo di sigaretta, proprio come lo smog, può irritare ancor più le mucose della gola, aumentando il dolore;
COSA MANGIARE
- Bere molti liquidi freschi: particolarmente efficace è il succo di limone diluito nell’acqua fredda. Il fresco dell’acqua e l’azione disinfettante del limone conferiscono un sollievo immediato alla gola irritata;
- Bere latte caldo mescolato con il miele: antico rimedio naturale, utile per creare un sollievo immediato alle mucose della gola irritate;
- Assumere yogurt con fermenti lattici vivi o probiotici: così facendo, le difese immunitarie vengono potenziate.
COSA NON MANGIARE
- Caffè e bevande contenenti caffeina: pare che questi alimenti predispongano il paziente colpito da raffreddore e mal di gola alla disidratazione;
- Alimenti piccanti / irritanti delle mucose (es. pepe, peperoncino, curry, noce moscata);
- Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come salse, fritture ed alimenti ricchi di grassi: questo rimedio rientra nella lista delle regole dettate dall’educazione alimentare, pertanto dovrebbe sempre essere seguito, indipendentemente dal mal di gola.
Fonte: Farmacia Dinamica