Il 70% degli italiani si dichiara in ansia

L’ansia è uno stato d’animo che può essere vissuto in modo diverso da ogni persona e che può presentarsi in vari momenti nell’arco della vita, perché ha la funzione di attivare le nostre difese di fronte a potenziali pericoli e cambiamenti.

Se però questa difesa si attiva in maniera esagerata rispetto al contesto che l’ha stimolata, può diventare patologica e sfociare in un vero e proprio disturbo d’ansia, mentre in altri casi può manifestarsi come un’ansia lieve.

Questo succede soprattutto in presenza di determinate situazioni, causate ad esempio da preoccupazione per i figli, precarietà lavorativa, difficoltà economiche, scadenze sul lavoro, competitività, impegni scolastici e universitari.

Queste preoccupazioni possono diventare difficili da gestire e provocare pensieri continui, irrequietezza, cattivo umore e sonno disturbato. A volte
i disturbi del sonno possono essere una conseguenza dello stato ansioso, altre volte invece tendono ad alimentare lo stato d’ansia: una ridotta qualità del sonno aumenta a sua volta l’ansia e la paura di non riuscire a dormire bene, portando così all’instaurarsi di un circolo vizioso che contribuisce alla
cronicizzazione del problema.

Se l’ansia non viene adeguatamente gestita potrebbe avere un impatto negativo sulla qualità della vita.

Nella gestione dell’ansia è spesso utile avere il supporto di un professionista con cui confrontarsi e capire quale sia il percorso più adeguato per il proprio caso.

Una figura preziosa a cui richiedere consiglio è il farmacista. La farmacia rappresenta un importante centro di informazione e prevenzione, un luogo dove le persone possono trovare un supporto e una guida nelle scelte relative alle proprie esigenze, oltre che consigli sullo stile di vita e rimedi utili per migliorare lo stato di salute.

Fonte: Farmacia Dinamica News