Cura del respiro

Respirare bene è fondamentale per la salute, e vuol dire garantire all’organismo attraverso il ciclico riempimento e svuotamento dei polmoni, il corretto approvvigionamento di ossigeno ai tessuti ed agli organi, permettendo al contempo la corretta eliminazione dell’anidride carbonica, tossica se presente nel sangue in quantità elevata. Cura del respiro

La recente pandemia causata dal Covid-19 ha ricordato a tutti noi l’importanza di avere un apparato respiratorio in salute e di mantenere comportamenti che ne preservino integrità e funzionalità.

In condizioni di buona salute l’atto respiratorio è silenzioso e naturale, si compie in modo automatico e senza disturbi. In presenza di squilibri o malattie dell’organismo, la respirazione può trasformarsi in disturbo, in una sensazione di difficoltà o diventare un atto alterato e faticoso.

Una grande quantità di malattie possono manifestarsi già dalle fasi più precoci alterando il processo respiratorio e colpendo i polmoni. Tra queste ci sono le malattie di bronchi e polmoni, l’ipertensione arteriosa non monitorata, le malattie cardiocircolatorie, le malattie allergiche di tutto il tratto respiratorio, alcuni disturbi del sonno, alcune malattie neurologiche, disturbi psicosomatici e depressivi e disturbi d’ansia e da stress.

Il fumo rappresenta uno dei comportamenti che più mette a rischio la salute dell’apparato respiratorio causando danni che possono sfociare in patologie anche letali.

Le malattie respiratorie croniche (MRC) sono malattie di tipo cronico che colpiscono i polmoni e/o vie respiratorie. Tra queste vi sono asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), rinite allergica, malattie polmonari correlate al lavoro e l’ipertensione polmonare.
La prognosi delle malattie respiratorie varia a seconda della patologia specifica e migliora per la maggior parte di esse se il paziente effettua il trattamento in modo corretto, sia per i problemi respiratori più gravi che per quelli più lievi.

I sintomi variano da persona a persona a seconda della patologia, ma i più frequenti sono:

  • Rinite, starnuti e prurito al naso;
  • Tosse;
  • Secrezioni (flemma);
  • Affaticamento e difficoltà a respirare;
  • Sibili e pressione nel torace

I fattori alla base delle malattie respiratorie rispondono a cause specifiche quali ad esempio:

  • Virus;
  • Fumo di tabacco;
  • Reflusso gastrico;
  • Bassa resistenza del sistema immunitario;
  • Inquinamento dell’aria, polvere e gas tossici;
  • Esposizione a sostanze irritanti sul posto di lavoro.

Cura del respiro. In presenza di disturbi respiratori persistenti è sempre opportuna una consulenza con un medico piuttosto che aspettare per indolenza o per paura, considerando che il disagio respiratorio è una realtà clinica spesso complessa.

Rivolgiti a Farmacia Librino, troverai professionisti preparati a fornirti i giusti consigli per la prevenzione e la cura dei disturbi respiratori.

Fonte: Farmacia Dinamica