Che cosa portare in vacanza senza appesantire la borsa

Le variazioni climatiche, i cambi repentini di altitudine, il tasso di umidità, la temperatura e l’esposizione ad agenti potenzialmente patogeni, le condizioni igienico sanitarie, la disponibilità di acqua pulita, sono tutti fattori che possono rovinare definitivamente quella che doveva essere una splendida vacanza.

Va sempre ricordato che la migliore prevenzione comincia dal rispetto scrupoloso dell’igiene personale e degli alimenti e che all’insorgenza dei primi sintomi di una eventuale malattia è necessario rivolgersi immediatamente ad un medico o ad una struttura ospedaliera del luogo.

Un kit di pronto soccorso e di presidi sanitari sarà proporzionale alla tipologia del viaggio, così come al grado di avventurosità e alla disponibilità di strutture sanitarie.

Per un viaggio organizzato sarà sufficiente dotarsi di: forbicine, cerotti di diverse dimensioni, cerotti per le vesciche, disinfettane a base alcolica per le mani e altro disinfettante per le ferite, repellente cutaneo contro le punture di insetti, prodotti lenitivi per prevenire e alleviare il prurito della pelle. Questa dotazione
di base può a seconda delle necessità essere arricchita di ghiaccio istantaneo, garze sterili, termometro, laccio emostatico.

Classi di farmaci più utili per i viaggi

  • Analgesici e antipiretici;
  • Antidiarroici, Probiotici;
  • Antinausea o vomito;
  • Antistaminici per via orale da utilizzare in caso di reazioni allergiche;
  • Pomata antistaminica o cortisonica (farsi prescrivere un cortisonico adatto allo scopo) da usare in caso di irritazioni della pelle da scottature solari, punture di insetti o meduse;
  • Pomata antinfiammatoria, antidolorifica e antiedemigena;
  • Pomata antimicotica;
  • Collirio decongestionante/antistaminico;
  • Repellenti per insetti di sicura efficacia;
  • Protezione solare di potenza media ed elevata;
  • Sali reidratanti da utilizzare in caso di abbondanti perdite di liquidi per forte sudorazione, diarrea, febbre.

Scelta del probiotico

Non importa se il viaggio sarà lungo e impegnativo oppure a pochi chilometri da casa. Non dimentichiamo che stiamo cambiando le nostre abitudini e il nostro intestino ne può risentire, quindi un probiotico nella borsa prima di partire è sempre una buona prassi.

Nella scelta del probiotico da portare con se nei viaggi è importante oltre a farsi consigliare dal farmacista va data la preferenza a probiotici ad alta concentrazione di batteri possibilmente di più ceppi e che abbiano associato il saccaromices boulardi, un fermento estremamente efficace in caso di diarrea. Anche la formulazione ha la sua importanza: le bustine sono molto più pratiche dei flaconcini e si conservano meglio.

Fonte: Farmacia Dinamica News