Amici per la pelle… della pelle!

Guida post vacanze al trattamento della pelle a tendenza impura

Ogni giorno sottoponiamo la nostra pelle a stress quali sole, vento, make-up, smog e da qualche tempo anche alle mascherine! Se l’estate è sinonimo di pelle abbronzata, luminosa e visibilmente sana, non è tutto oro quello che luccica: per chi soffre di acne o impurità cutanee infatti, il rientro dalle vacanze, porta con sé non solo un ritorno alla condizione originale, ma anche ad un peggioramento. Il sole infatti asciuga la pelle e la ispessisce, provocando una diminuzione della produzione di sebo; quando l’estate finisce, la cute percepisce questa eccessiva condizione di secchezza e reagisce aumentando la produzione di sebo: l’eccesso di sebo sedimentato sotto la pelle ispessita incrementa la comparsa di brufoli e infiammazioni. Questo è l’effetto rebound (“rimbalzo” in inglese).

Il primo passo per attenuare l’effetto rebound è applicare durante l’estate una fotoprotezione adatta e specificatamente formulata per rispondere alle esigenze della pelle a tendenza acneica. Per il post vacanze, invece, è bene affidarsi a prodotti mirati che aiutano a contrastare le manifestazioni tipiche della cute impura.

I 5 passi per la cura della pelle:

1. Detergere:

Una detersione efficace, con acqua tiepida e prodotti specificamente formulati, è fondamentale per ridurre e prevenire le impurità. Si raccomanda di detergere il viso due volte al giorno: la mattina per rimuovere il sebo in eccesso e le cellule morte che si sono accumulate durante la notte, e la sera per assicurarsi che lo sporco della giornata, e anche le tracce di make-up, siano completamente rimosse prima di andare a letto. Questo darà alla pelle la possibilità di rinnovarsi e ripararsi durante la notte.

Può anche essere utile l’uso di uno scrub una volta a settimana per liberare i pori e migliorare la texture della pelle; meglio evitare invece di usare uno scrub se si stanno usando farmaci per l’acne come l’Isotretinoina, il Perossido di Benzoile e gli antibiotici che possono rendere la pelle più sensibile.

2. Tonificare:

Un tonico aiuta a purificare e rinfrescare la pelle, preparandola a trarre i massimi benefici dai prodotti usati in seguito. È importante non usare un tonico a base di alcool se ci si sta sottoponendo ad un trattamento farmacologico per l’acne.

3. Trattare:

La pelle a tendenza impura richiede idratazione per riuscire a rinforzare la sua naturale barriera protettiva. Per le impurità da lievi a moderate, è consigliabile usare una crema idratante lenitiva ed opacizzante. Per una pelle dall’aspetto più chiaro e liscio nel tempo, si può aggiungere un peeling alla routine della sera, questo è sconsigliato invece a chi è sottoposto a trattamento farmacologico.

4. Proteggere:

Le impurità possono causare problemi di pigmentazione se vengono esposte eccessivamente al sole, e i farmaci per l’acne possono rendere la pelle a tendenza impura ancora più sensibile ai raggi UV. Le protezioni solari dovrebbero essere applicate al mattino prima dello stick coprente e del make-up. Se applichiamo la protezione solare dopo un trattamento topico per l’acne, è bene attendere cinque minuti per permettere al trattamento di essere completamente assorbito.

5. Coprire e truccare:

Stick coprenti e make-up devono essere specificamente formulati. Il prodotto coprente giusto dovrebbe anche trattare e guarire le impurità.

E se sei amico per la pelle della tua pelle:

  • Lascia stare i brufoli e cerca di tenere le mani lontane dal viso.
  • Fai attenzione a non essere troppo aggressivo quando ti radi.
  • I vapori al viso e la sauna possono aiutare ad aprire e liberare i pori.
  • Riduci al minimo i batteri: pulisci il cellulare, lava regolarmente le federe dei cuscini e gli asciugamani.
  • Prenditi cura di te: l’esercizio fisico, un buon riposo notturno, una dieta sana ed equilibrata ti aiuteranno a rimanere in forma e a ridurre lo stress, che può stimolare gli ormoni ed esacerbare l’acne. Per la salute del tuo corpo e della tua pelle cerca anche di smettere di fumare.

Prodotti a scaffale per la pelle impura ed a tendenza acneica:

I prodotti per la detersione ed il trattamento della pelle impura o a tendenza acneica dovrebbero sempre riportare le seguenti caratteristiche sulla confezione:

  • Senza sapone: una pelle sana ha un pH leggermente acido, mentre la pelle a tendenza impura tende ad essere più alcalina. Il sapone ha un pH alcalino, quindi danneggia ulteriormente l’equilibrio cutaneo rendendo la pelle più soggetta alle infezioni.
  • pH leggermente acido: per quanto appena detto sopra, i prodotti leggermente acidi aiutano la pelle a ritornare al suo livello di pH ottimale.
  • Non comedogenico: un prodotto non comedogenico non contiene ingredienti che hanno la probabilità di ostruire i pori (un poro ostruito è anche detto comedone). I pori ostruiti comportano la formazione dei punti neri, dei punti bianchi e dei brufoli.

Comedolitico: un prodotto comedolitico scinde i comedoni, e libera i pori ostruiti.

Cheratolitico: i prodotti cheratolitici favoriscono il naturale processo con il quale la pelle perde le cellule morte.

Agenti esfolianti: i più comunemente usati nei prodotti per il trattamento della pelle impura sono gli Acidi Alfa Idrossidi (AHA), anche conosciuti come “acidi della frutta”, e l’acido salicilico. L’acido Salicilico è particolarmente efficace nel combattere i pori ostruiti e la proliferazione batterica; esso rimuove le cellule morte della pelle e la ammorbidisce per aiutare a prevenire la formazione di pori ostruiti.

Ingredienti sebo regolatori: ingredienti come la L-Carnitina aiutano le cellule ad assorbire gli acidi grassi liberi, questo ne riduce la quantità rimasta per formare il sebo, controllandone quindi la produzione. Le particelle opacizzanti, quando aggiunte alla formula, possono anche aiutare ad assorbire il sebo in eccesso sulla pelle.

Ceramidi: questi importanti lipidi rafforzano la barriera cutanea aiutando a prevenire la perdita di idratazione e tenendo lontani gli agenti irritanti che causano infiammazione e prurito.

Acido Lattico: esso fa parte dei Fattori di Idratazione Naturale della pelle (NMF) ed è un componente chiave del mantello acido protettivo che regola il valore di pH della pelle. L’acido Lattico è comedolitico, ed assorbe e trattiene l’acqua nello strato più esterno della pelle, svolgendo quindi un ruolo fondamentale nella condizione della pelle.

Dott.ssa Flavia Sapienza