Allergie Primaverili

I Sintomi
Starnuti, prurito agli occhi, lacrimazione e naso chiuso sono i sintomi più comuni nei pazienti allergici; la loro presenza si ripercuote sulla qualità del sonno notturno, sulla concentrazione, sul benessere generale e sulle abitudini quotidiane, investendo anche le relazioni familiari.

I Consigli
Oltre a consultare i calendari pollinici per conoscere i periodi di fioritura, è consigliabile non uscire nelle ore di maggior concentrazione pollinica (cioè quelle più calde) o in giornate molto calde e ventose. Attenzione anche alle fasi iniziali di un temporale perché la pioggia facilita la liberazione di allergeni dai pollini.
È bene poi cercare di respirare con il naso piuttosto che con la bocca, permettendo all’organismo (tramite il naso) di depurare l’aria di alcune particelle. In auto tenere i finestrini chiusi e usare il climatizzatore dotato di filtro antipolline. In bicicletta o in motorino indossare mascherina e occhiali da sole.
Può essere inoltre d’aiuto fare la doccia ogni giorno, lavare le cavità nasali (che come un filtro trattengono i pollini) e detergere palpebre, ciglia e sopracciglia.
In casa poi è consigliabile tenere le finestre chiuse il più possibile durante la giornata, ricambiando l’aria al mattino presto o alla sera tardi, quando la concentrazione pollinica è più bassa.

Rimedi Naturali
Sapevi che oltre ad i farmaci prescritti dal medico esistono anche degli utili rimedi naturali contro l’allegria stagionale? Noi ad esempio ti consigliamo di provare integratori a base di:
Cappero frutto: l’estratto di cappero contribuisce alla funzionalità delle prime vie respiratorie;
Olivo (foglia): noto per la sua capacità di contrastare i radicali liberi, è un valido antiossidante;
Ribes nero (foglia): tradizionalmente noto per le sue proprietà antiossidanti, grazie al contenuto di vitamina C e di fitosteroli naturali, contribuisce al benessere di naso e gola;
Liquirizia (radice): usata da tempo per i suoi effetti sulla fluidità delle secrezioni bronchiali e di protezione della gola;